
“La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d’angolo” (Mt 21,42)
Queste parole, che Gesù nel Vangelo applicava a se stesso, richiamano il mistero dell’abbassamento e dell’umiliazione del Figlio di Dio, fonte della nostra salvezza. Ed il pensiero va, naturalmente, al Beato Nicola da Gesturi, cappuccino, che ha incarnato in modo singolare nella sua esistenza questa misteriosa realtà. Uomo del silenzio, egli spandeva attorno a sé un alone di spiritualità e di forte richiamo all’Assoluto.
Denominato dalla gente con l’affettuoso appellativo di Frate Silenzio, Nicola da Gesturi si presentava con un atteggiamento che era più eloquente delle parole: liberato dal superfluo e alla ricerca dell’essenziale, non si lasciava distrarre dalle cose inutili o dannose, volendo essere testimonianza della presenza del Verbo Incarnato accanto ad ogni uomo.
In un mondo troppo spesso saturo di parole e povero di valori, c’è bisogno di uomini e di donne che, come il Beato Nicola da Gesturi, sottolineino l’urgenza di recuperare la capacità del silenzio e dell’ascolto, affinché tutta la vita divenga un cantico di lode a Dio e di servizio verso i fratelli.
Possa il suo esempio e la sua intercessione spingerci ad imitarlo perché anche noi, con la nostra fedeltà al Vangelo, rendiamo gloria a colui che è “fonte di ogni bene”.
Interceda per noi Maria, Regina di tutti i Santi; ci sorregga e incoraggi il Beato Nicola da Gesturi, che contempliamo nella tua gloria celeste. Amen!
(S. Giovanni Paolo II, Piazza San Pietro 3.10.1999)





Attività del Santuario
ORARIO SANTE MESSE
Giorni feriali
Mattino: 07.00 – 08.00 – 09.00
Sera: 18.00 – 19.00
Giorni festivi
Mattino: 07.00 – 8.00 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00
Sera: 18.00 – 19.00
Vice Postulazione
ULTIMO VENERDI' MESE
Preghiera per chiedere la grazia della canonizzazione del Beato Nicola
Orario invernale: 17.00, segue la messa alle 18.00
Orario estivo: 18.00, segue la messa alle 19.00
SANTO ROSARIO
Lunedì – Sabato: 17.30
Domenica: 17.30
ORARI DEL MUSEO
Invernale
Giorni feriali: dalle 16.00 alle 19.00
Domenica e festivi: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Estivo
Giorni feriali: dalle 16.30 alle 19.30
Domenica e festivi: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Notizie recenti

Il “dono” di fra Nicola a Gesù bambino (tratto dalle memorie di fra Lorenzo da Sardara)
… A questo punto dal mare dei miei ricordi affiora un episodio che potrebbe catalogarsi tra i fioretti. Mancavano pochi giorni al Natale del 1954.

Cenacolo di Preghiera (per chiedere la canonizzazione del Beato Nicola)
I devoti del Beato sono invitati a riunirsi in gruppi di preghiera (una o più persone) per recitare il santo rosario ogni venerdì, possibilmente alle

L’Immacolata e fra Nicola
Dopo Gesù, la Madonna era l’altro Amore della vita di fra Nicola. Egli nutriva per la Vergine Maria, specialmente sotto il titolo di Immacolata, affetto e